Chi ha
diritto all’indennità di disoccupazione Naspi
Cos’è la
Naspi e quali sono i requisiti per ottenerla?
NASPI è l’acronimo di
“Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego“. Si tratta di una forma
di sussidio di disoccupazione erogata dall’INPS (Istituto Nazionale
della Previdenza Sociale) per coloro che perdono il lavoro. Per
poter richiedere la NASPI è necessario possedere i seguenti
requisiti:
Aver perso involontariamente il lavoro: non è possibile
richiedere la NASPI se si presentano volontariamente le dimissioni
Aver maturato un periodo minimo di contributi: è richiesto
un periodo minimo di contribuzione, che varia a seconda dell’età
del richiedente. Solitamente, si considerano almeno 13 settimane
di contributi negli ultimi quattro anni.
- Iscrizione al collocamento obbligatorio: è necessario
essere iscritti presso un Centro per l’Impiego e accettare
eventuali offerte di lavoro.
Non percepire altre forme di reddito o sostegno
lavorativo: durante il periodo di richiesta della NASPI, non è
possibile percepire altre forme di reddito che superino
determinate soglie di compatibilità con l’indennità
Chi può
richiedere la disoccupazione?
La Naspi spetta a
diverse categorie di lavoratori:
Lavoratori dipendenti privati: coloro che lavorano nel
settore privato e che perdono il lavoro involontariamente.
Lavoratori agricoli (Naspi agricola)
Lavoratori stagionali: coloro che lavorano in attività
stagionali e che soddisfano i requisiti contributivi possono
richiedere la NASPI se perdono il lavoro in maniera involontaria
Lavoratori con contratti a termine: anche i lavoratori con
contratti a termine, purché abbiano versato i contributi
richiesti, possono chiedere la NASPI se perdono il lavoro
involontariamente al termine del contratto
Genitori assunti nel settore privato: le mamme o i papà
possono chiedere la Naspi entro l’anno del bambino
Entro quando
si fa la Naspi?
Il termine per la
presentazione della domanda di NASPI è di 68 giorni lavorativi
(circa 3 mesi) dalla data di cessazione dell’attività lavorativa o
dalla data in cui si è venuta a conoscenza della perdita
involontaria del lavoro.
Per una
consulenza gratuita e conoscere il documenti necessari compila ed invia il modulo sottostante
Puoi anche
contattarci per telefono o via whatsapp